Come abbiamo visto, i dispositivi Digital Signage non sono soltanto un potente strumento di marketing e comunicazione Out of Home. Oltre a funzionalità legate all’advertising, questi dispositivi tecnologici sono ormai entrati a far parte della quotidianità sociale e della vita pubblica, attraversando contesti istituzionali e rendendosi protagonisti di un’evoluzione sempre più digital dei luoghi e delle strutture (sanitarie, bancarie e postali, relative al trasporto pubblico e così via).
Oggi nello specifico approfondiremo il ruolo sempre più importante che il Digital Signage ricopre per scuole, università ed enti di formazione in generale. Ѐ evidente che l’universo della formazione nazionale e internazionale ha bisogno di strumenti sempre più agili per adattarsi alle esigenze della digitalizzazione globale, migliorare l’accessibilità dell’offerta formativa e rendere più fluidi i processi amministrativi, semplificando il percorso didattico degli studenti e delle studentesse.
Vediamo come e in che modo i dispositivi Digital Signage sono particolarmente utili per rispondere a queste esigenze in rapida evoluzione.
Applicazioni Digital Signage per Scuole, Università, Enti di Formazione
Per implementare con successo un sistema di digital signage in un’istituzione educativa, è necessario considerare la scelta dell’hardware e del software appropriati, la pianificazione della posizione degli schermi, la gestione dei contenuti e la manutenzione. Questi aspetti derivano dagli obiettivi e dalle funzionalità che i dispositivi devono ricoprire all’interno dell’ente. Ecco di seguito i più comuni:
Digital signage per fornire comunicazioni istituzionali
Bacheche, volantini e fogli volanti erano lo strumento che fino a pochi anni fa veniva utilizzato all’interno di scuole ed enti di formazione per aggiornare docenti e studenti su informazioni di servizio, comunicazioni istituzionali e così via.
Oggi, per fortuna, questo ruolo viene svolto dai dispositivi Digital Signage: schermi e display, se installati nelle aule magne, all’ingresso degli Istituti o per i corridoi, possono essere un formidabile veicolo di informazione per mantenere studenti, docenti e personale informati su orari, eventi e attività in corso.
I vantaggi nell’utilizzare questo tipo di comunicazione, come è facile immaginare, sono tantissimi:
- I contenuti possono essere aggiornati in tempo reale in caso di variazioni sulle comunicazioni in corso, senza nessun costo aggiuntivo di stampa volantini e flyer e riducendo al minimo i possibili errori.
- Le comunicazioni vengono diffuse in modo sicuro e affidabile dai dispositivi digitali.
- I dispositivi digital signage possono essere integrati con app e portali online dedicati a studenti e docenti; un utile strumento di mediazione che velocizza l’inserimento dati, la programmazione degli esami, il pagamento delle tasse e tutti gli aspetti della vita accademica dello studente.
- I dispositivi digital signage migliorano l’accessibilità alle informazioni per studenti disabili e sono tradotti in tutte le lingue per facilitare la comprensione da parte di studenti stranieri.
Digital signage per l’accoglienza degli studenti e funzioni wayfinding
I dispositivi digital signage all’ingresso delle scuole e delle università possono svolgere l’importante funzione di accoglienza e wayfinding, indicando agli studenti la mappa dell’istituto, l’orario delle lezioni e tutte le informazioni utili ad un primo orientamento. Con una serie di vantaggi non trascurabili:
- Mappe, orari e contenuti informativi sono aggiornati in tempo reale.
- Tutte le informazioni diventano immediatamente accessibili abbattendo eventuali barriere linguistiche e relative a forme di disabilità.
Didattica interattiva e l’importante ruolo svolto dal Digital Signage
Le scuole e le università possono integrare la digital signage nelle aule per creare esperienze di apprendimento interattive. Gli schermi possono essere utilizzati per visualizzare contenuti didattici, diagrammi, mappe concettuali e video educativi. Gli studenti possono anche interagire con i contenuti tramite touch screen o dispositivi mobili.
Scuole, Università, Enti di Formazione: perché scegliere il Digital Signage
L’implementazione di dispositivi di digital signage in università, scuole ed enti di formazione può migliorare notevolmente la comunicazione, l’efficienza operativa e l’esperienza complessiva degli studenti e del personale, contribuendo a creare campus e istituti più moderni e informati. Ecco di seguito alcune buone ragioni per scegliere il Digital Signage all’interno di un ente di formazione:
- Efficienza operativa: il digital signage riduce la necessità di stampare e distribuire materiale cartaceo, risparmiando tempo e risorse. Inoltre, l’aggiornamento dei contenuti può essere gestito centralmente, semplificando la manutenzione.
- Navigazione semplificata: la segnaletica digitale può essere utilizzata per migliorare la navigazione all’interno del campus o dell’edificio, riducendo la confusione e il tempo speso per trovare luoghi specifici.
- Monitoraggio e analisi: i sistemi di digital signage possono raccogliere dati sull’utilizzo e l’interazione con i contenuti, consentendo agli istituti di valutare l’efficacia delle comunicazioni e apportare miglioramenti.
- Riduzione dell’impatto ambientale: l’impiego di dispositivi digital signage riduce il consumo di carta e l’impatto ambientale associato alla stampa di materiali promozionali/informativi.


Digital Signage per Scuole, Università, Enti di Formazione: le soluzioni Fida
- THK Totem Digitale, creato specificatamente per locations di prestigio come banche, musei, hotel, centri commerciali o meeting rooms;
- Wave WMS full-outdoor, adatto a progetti di digital signage con svariati campi d’impiego tra i quali pensiline, facciate esterne di info-point, uffici turistici, musei, teatri;
- Wave WMO, eccellente per stazioni ferroviare, metropolitane, bus shelter, aziende, porti e dogane;
- VRK Digital Totem, di facile collocazione e installazione in ogni tipo di arredo;
- VRW Monitor da vetrina monofacciale, per offrire un’immagine brillante e chiara.